Skip to content

corvallis sostiene il convegno

Cybersecurity: verso un fronte comune

23|24 febbraio 2023
Campus Durando - Milano

Cybersecurity: verso un fronte comune

Lo scenario della cybersecurity in Italia è in continuo cambiamento e caratterizzato da un costante aumento degli attacchi informatici dovuti anche alla delicata situazione geopolitica. Diverse realtà aziendali hanno intrapreso, proseguito o potenziato i propri investimenti in sicurezza, adottando tecnologie allo stato dell’arte o rivedendo i propri processi con l’obiettivo di proteggere il proprio patrimonio informativo.
In questo contesto, la cybersecurity si conferma, in linea con l’anno passato, una delle maggiori priorità di investimento nel digitale in Italia, anche grazie alla spinta propulsiva del PNRR, vera e propria linfa negli investimenti in security e punto di riferimento per le organizzazioni insieme alla guida della nuova Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Durante il Convegno vengono presentati i risultati della Ricerca 2022 dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Nel corso dell’evento intervengono responsabili di Information Security e Data Protection di aziende della domanda, referenti delle principali aziende dell’offerta in ambito Cybersecurity ed esperti di settore con approfondimenti tecnici e normativi.

Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.

agenda

23 Febbraio: Giorno 1

Elisa Burato ha partecipato alle sessioni pomeridiane di approfondimento il giorno 23 con un case study dal titolo “Metodi e strumenti per la gestione dei rischi associati al ciclo di vita del codice in conformità a standard tecnici e al GDPR”

Agenda completa del primo giorno al link

24 Febbraio: Giorno 2

Filippo Romeo ha partecipato alla tavola rotonda delle 11.45 “I risultati della Ricerca: Il rischio Cyber e la compliance normativa: quanto si rischia ad ignorare il rischio?”

Agenda completa del secondo giorno al link

i nostri speaker

Senior Advisory Services Manager Business Unit Cybersecurity Corvallis

GALLERY 23.02 - intervento Elisa Burato e Filippo Romeo

scarica la nostra brochure

atti del convegno

Grazie per esserti registrato!

Riceverai una email con il tuo
invito personale all'evento

offerta

processi IT

Mercati e sistemi si sono negli ultimi anni evoluti verso modelli caratterizzati da una sempre maggiore inter-connessione, modularità e specializzazione dei componenti. L’aumento di flessibilità e dinamicità garantito da tali modelli rischia di avere come contraltare complessità, difficoltà gestionale e di integrazione.

conformità

Gli obblighi di conformità nel comparto finanziario ed assicurativo, spesso definito come “iper regolato”, costituiscono un punto di attenzione costante per le aziende, sia per le implicazioni di carattere normativo che per la complessità ed il relativo costo di implementazione di modelli e sistemi di supporto adeguati.

core process

Ogni nostro intervento parte dalla profonda conoscenza dei processi core del comparto finanziario, conoscenza acquisita attraverso la lunga esperienza a fianco dei principali attori dei mercati bancario, assicurativo e finanziario in genere.

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster
corvallis.it

pubblicata

Il Sole 24ore

Verified by MonsterInsights