Skip to content

Technology Enablers

La velocità con cui si riesce a tradurre le nuove tecnologie abilitanti in leve competitive di business costituisce il principale fattore di successo.

Tale approccio, unito alle storiche competenze di dominio, alla padronanza dei nuovi strumenti abilitanti e ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo fanno di Corvallis un partner di primo ordine nel sostenere i Clienti verso la Trasformazione Digitale in modo efficace e sostenibile.

blockchain

Corvallis è un Validator Node ed utilizzatore del Commercio Consortium che promuove “Commercio Network”, progetto che implementa una blockchain federata con algoritmo “Proof-of-stake” su tecnologia Cosmos.

La tipologia di modello basato sulla federazione rende la blockchain di Commercio assolutamente trusted.
L’adesione al Consorzio rappresenta per Corvallis una scelta strategica mirata allo sviluppo di soluzioni e servizi InternetOfValue-powered, per rispondere alle necessità di immutabilità, paternità e integrità dei dati, come lo scambio e/o la firma di documenti, tracciatura delle transazioni, identità digitale oltre all’abilitazione per nuovi scenari del mercato finanziario, in particolare: “Security Tokens” e “Assets Tokenization”.

mobile app

Sviluppo tecnologico e creativo di applicazioni mobile, in particolare rivolte al mondo bancario. La progettazione comprende design UX e UI, progettazione mock e la progettazione applicativa.


Alcune realizzazioni di rilievo:

  • In sinergia con l’Area Consulting competente in materia Compliance, è stata sviluppata la prima APP per l’apertura di un rapporto bancario a distanza tramite selfie;
  • Realizzazione dell’APP per l’erogazione del “Credito a distanza in 5 minuti”
  • Sviluppo dell’APP android chiamata Chat&Cash, declinata su canale di messaggistica Whatsapp per lo scambio di denaro tramite chat.

UCD/UXD

Competenze specialistiche di un team multidisciplinare per affrontare le sfide della User Center Design (UCD) e User eXperience Design (UXD).

I principali aspetti di valore sono connessi al modello di processo operativo contraddistinto dall’interattività e dalle competenze trasversali messe a disposizione dei nostri clienti.

In particolare l’offerta si basa su:

  • Approccio user centered design a partire dalla user research, attraverso un lavoro di analisi e ricerca si identifica il profilo ideale dell’utente target/utilizzatorei (personas);
  • Progettazione e redazione del Value proposition design e degli Insight orientati ai desideri degli utenti potenziali, creando un contesto costruito “sartorialmente” rispetto ai reali bisogni dell’utente finale;
  • Recepimento e analisi di modello operativo;
  • User Journey;
  • Design Thinking Workshop;
  • Design Advisory;
  • Interaction Design;
  • Usability Testing;
  • Visual Design & Design System;
  • Design prototyping;
  • Quality assurance UX/UI​

cloud & sw architecture

Le applicazioni SW, sempre più pervasive nel nostro mondo, devono rispondere a scenari di complessità sempre più elevata.
La disponibilità continua delle applicazioni (24 x 7) pone problemi di esercibilità e manutenibilità; le infrastrutture devono rispondere a carichi variabili ed hanno esigenze di scalabilità dinamica sia per rispondere ai picchi sia per risparmio di costi nei momenti di minima attività; le grandi moli di dati e gli algoritmi di Machine Learning impongono disponibilità di storage e di potenza di calcolo non comuni presso le singole organizzazioni; la sicurezza e la conformità alle norme richiede monitoraggi costanti e strutture specifiche dedicate.

Questi sono alcuni dei driver che rendono ineludibile il percorso di migrazione verso il cloud e rendono necessaria una revisione delle architetture SW per permettere alle applicazioni di approfittare delle capacita infrastrutturali del cloud per erogare i servizi (Applicazioni Cloud Native).

Per questo motivo il team di architetture di Corvallis studia continuamente le Best Practice in ambito di sviluppo software, le architetture a Micro Servizi, le modalità di sviluppo e test, per ottenere la “Quality and Security by Design”, le moderne modalità di delivery via container (Docker e Kubernetes), le caratteristiche degli ambienti cloud dei principali fornitori e partner per fornire ai propri clienti prodotti, progetti e servizi innovativi.

agile/devops

Il binomio vincente per migliorare il ciclo di sviluppo del software e creare un continuum tra rilasci e domanda applicativa
La qualità del software è di fatto un fattore fortemente competitivo. Ne consegue che l’agilità e la velocità dei rilasci applicativi sono fattori strategici per raggiungere la migliore qualità.

Corvallis supporta i Clienti nel trasformare il modello di delivery in linea con le evoluzioni che necessitano di processi di sviluppo semplici e veloci.


L’implementazione di modelli Agile/DevOps, di continuous delivery, di continuous integration, sono ormai asset imprescindibili della proposition Corvallis.

Analogamente l’adozione di strumenti e processi di Lean Management per automatizzare il rilascio del software, permettono di contare su applicazioni di qualità e sicure che forniscono valore ai Clienti in modo rapido.


L’adozione di nuove modalità di sviluppo software sono percorribili attraverso il graduale passaggio verso livelli successivi di maturità. Per questo motivo è fondamentale avere il sostegno da parte di un partner esperto in grado di produrre un assessment iniziale e una pianificazione step-by-step, volta al miglioramento continuo.


Corvallis propone servizi di formazione, workshop personalizzati e coaching per guidare i team attraverso le fasi critiche della transizione. Il nostro programma di trasformazione aziendale fornisce le migliori pratiche organizzative e si avvale anche della metodologia Lean, garantendo così risultati misurabili e un percorso sostenibile verso il cambiamento.

Grazie per esserti registrato!

Riceverai una email con il tuo
invito personale all'evento

offerta

processi IT

Mercati e sistemi si sono negli ultimi anni evoluti verso modelli caratterizzati da una sempre maggiore inter-connessione, modularità e specializzazione dei componenti. L’aumento di flessibilità e dinamicità garantito da tali modelli rischia di avere come contraltare complessità, difficoltà gestionale e di integrazione.

conformità

Gli obblighi di conformità nel comparto finanziario ed assicurativo, spesso definito come “iper regolato”, costituiscono un punto di attenzione costante per le aziende, sia per le implicazioni di carattere normativo che per la complessità ed il relativo costo di implementazione di modelli e sistemi di supporto adeguati.

core process

Ogni nostro intervento parte dalla profonda conoscenza dei processi core del comparto finanziario, conoscenza acquisita attraverso la lunga esperienza a fianco dei principali attori dei mercati bancario, assicurativo e finanziario in genere.

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster
corvallis.it

pubblicata

Il Sole 24ore

Verified by MonsterInsights