Skip to content

business up

Nell’ambito delle tematiche legate al Geomarketing Corvallis propone BusinessUp, soluzione innovativa proprietaria che utilizza un potente motore cartografico ed un avanzato metodo di collegamento delle banche dati alfanumeriche per realizzare avanzate analisi sul territorio.

Utilizzabile sia in ASP, sia on premises, si caratterizza per la possibilità di connettere innumerevoli banche dati al territorio, oltre che per consentire un’analisi puntuale sia di dati specifici dell’azienda sia dei dati di sistema.

La possibilità di rappresentare nel territorio con specifici tematismi i clienti, il loro valore, le loro caratteristiche socio-economiche fa percepire immediatamente, grazie alla rappresentazione geografica, ciò che molte volte è presente in un insieme innumerevole di Banche dati, sulle quali si ottengono le reportistiche più disparate.

La lettura dei report spesso non dà né l’immediatezza né la percezione che si ottiene vedendo lo stesso dato rappresentato graficamente sul territorio. Il vedere graficamente rappresentata la propria quota di mercato, o alcuni dati specifici, anziché i dati del sistema, crea quella immediatezza che ne fa percepire istantaneamente il significato. Il poter incrociare le variabili di segmentazione (filiali, competitor, dati vari) con la componente territoriale fa di BusinessUp un potente strumento al servizio del Geomarketing.

Potendo connettersi a banche dati ISTAT permette anche un’analisi del contesto socio-economico che rappresenta il bacino gravitazionale del proprio sportello o di agenzia.

Grazie alle avanzate funzionalità di analisi territoriale di BusinessUp, i dati possono essere interrogati, aggregati ed esportati.

tramite business up è possibile:

Grazie per esserti registrato!

Riceverai una email con il tuo
invito personale all'evento

offerta

processi IT

Mercati e sistemi si sono negli ultimi anni evoluti verso modelli caratterizzati da una sempre maggiore inter-connessione, modularità e specializzazione dei componenti. L’aumento di flessibilità e dinamicità garantito da tali modelli rischia di avere come contraltare complessità, difficoltà gestionale e di integrazione.

conformità

Gli obblighi di conformità nel comparto finanziario ed assicurativo, spesso definito come “iper regolato”, costituiscono un punto di attenzione costante per le aziende, sia per le implicazioni di carattere normativo che per la complessità ed il relativo costo di implementazione di modelli e sistemi di supporto adeguati.

core process

Ogni nostro intervento parte dalla profonda conoscenza dei processi core del comparto finanziario, conoscenza acquisita attraverso la lunga esperienza a fianco dei principali attori dei mercati bancario, assicurativo e finanziario in genere.

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster
corvallis.it

pubblicata

Il Sole 24ore

Verified by MonsterInsights