Skip to content

overview

La digital transformation e il profondo cambiamento delle attività e dei processi organizzativi, delle competenze e dei modelli di business, ha spinto Corvallis ad inaugurare nel 2018 OpenLab.

Cos’è Openlab?

Openlab è un laboratorio di ricerca e sviluppo, con il compito di sviluppare prodotti e progetti altamente innovativi e di migliorare le competenze digitali interne.

Il settore R&D del Gruppo, che dopo anni di importanti investimenti conta oggi su oltre 30 ricercatori in quattro distretti (Milano, Padova, Lecce, Trieste), si è così dotato di una struttura organizzativa che rappresenta il fulcro della propria innovazione digitale.

OpenLab, con il sostegno di Università, Centri di Ricerca, PMI e startup, agisce da propulsore per la diffusione continua delle competenze digitali verso tutte le funzioni aziendali e di mercato.

In che modo?

  • Considerando il processo di sviluppo tecnologico aziendale strategico per la creazione di valore
  • Ampliando il patrimonio delle conoscenze con innovative piattaforme e modelli digitali
  • Coltivando nuovi talenti e professionalità multidisciplinari
  • Applicando processi Lean & Agile a ciclo continuo (build – measure – learn) su ogni progetto.

L’obiettivo?

Realizzare modelli di business basati sulle più avanzate tecnologie digitali anticipando il mercato. Corvallis punta ad un Continuous learning di qualità tramite la creazione di ecosistemi con Industria, Partner, Istituzioni e mondo della Ricerca per sviluppare innovazione fruibile nell’immediato.

Avvalendosi del supporto interno di 3 sezioni:

  • Digital Technology Hub
    • Il laboratorio che risponde alle richieste di mercato attraverso la ricerca
  • Area Architetture
    • Sviluppo e testing di nuove tecnologie
  • Competence Center
    • Laboratorio di contaminazione dove realtà diverse si confrontano all’interno di cross-functional teams

Per accelerare lo sviluppo di competenze tecnologiche all’avanguardia a supporto anche dei contesti produttivi territoriali, OpenLab accede a contributi e finanza agevolata implementando con successo progetti di R&D Europei, Nazionali e Regionali in collaborazione con partner strategici

Grazie per esserti registrato!

Riceverai una email con il tuo
invito personale all'evento

offerta

processi IT

Mercati e sistemi si sono negli ultimi anni evoluti verso modelli caratterizzati da una sempre maggiore inter-connessione, modularità e specializzazione dei componenti. L’aumento di flessibilità e dinamicità garantito da tali modelli rischia di avere come contraltare complessità, difficoltà gestionale e di integrazione.

conformità

Gli obblighi di conformità nel comparto finanziario ed assicurativo, spesso definito come “iper regolato”, costituiscono un punto di attenzione costante per le aziende, sia per le implicazioni di carattere normativo che per la complessità ed il relativo costo di implementazione di modelli e sistemi di supporto adeguati.

core process

Ogni nostro intervento parte dalla profonda conoscenza dei processi core del comparto finanziario, conoscenza acquisita attraverso la lunga esperienza a fianco dei principali attori dei mercati bancario, assicurativo e finanziario in genere.

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster
corvallis.it

pubblicata

Il Sole 24ore