XIII Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare
Dal 2010 la CWC (Cyber Warfare Conference) si pone come spazio dove è possibile discutere e portare all’attenzione di molti professionisti ed altrettante autorità, i temi e le problematiche più scottanti della Cyber Security.
In questa XIII edizione che si è tenuta il 30 Novembre 2022, ci si è soffermati sul rapporto tra Sicurezza Cibernetica e Comparto produttivo nazionale.
La conferenza ha avuto luogo in diretta streaming a partire dalle 8.45

la giornata e il programma
Un momento di condivisione e discussione intorno al rapporto tra sicurezza nazionale e comparto produttivo il quale ha mostrato una vivacità distintiva a livello internazionale nella ripartenza post pandemica.
Tale slancio rischia di essere vanificato da inflazione, rincari energetici, ma può anche essere compromesso da eventuali attacchi Cyber.
La sicurezza cibernetica del comparto produttivo diventa quindi fattore competitivo essenziale contribuendo altresì alla competitività del Sistema Paese ed alla sua Sicurezza Nazionale.
La Conferenza ha fatto il punto sullo stato dell’arte e si sono delineate le linee di prospettiva.
L’evento è iniziato con la cerimonia di apertura condotta dall’Ing. Paolo Lezzi Executive vice President EUCACS per proseguire con un programma ricco di ospiti illustri.
Filippo Romeo, Senior Advisory Services Manager BU Cybersecurity ha partecipato alla tavola rotonda “L’affermarsi di nuovi modelli operativi e di business, l’evoluzione negli approcci cyber“