Skip to content

Corvallis, Yoroi & Swascan, parte del Polo Cyber di Tinexta Group partner del Digital Italy Summit 2022

Dal 17 al 19 Ottobre si è tenuta a Roma, completamente in presenza, la settima edizione del “DIGITAL ITALY SUMMIT 2022”, che si è affermato nel corso degli anni come il più autorevole Forum in cui Imprese, Governo, Pubblica Amministrazione, Università e Centri di Ricerca si confrontano sulle strategie per accelerare i processi di innovazione del nostro Paese.

Corvallis, Yoroi, Swascan & Tinexta Cyber sono stati partner dell’evento.

cerimonia di apertura

Il giorno 17.10 si è svolta la Cerimonia di Apertura del Summit, agenda della giornata:

Roberto Masiero, Presidente, The Innovation Group 

Keynote Speaker

Etica, Politica, Società e Transizione digitaleLuciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information, University of Oxford e Autore di “La Quarta Rivoluzione” e “Il Verde e il Blu 

 “L’Italia alla sfida strategica di una Cyber Difesa europea”Nathalie Tocci, Direttore, Istituto Affari Internazionali 

Nunzia Ciardi, Vicedirettore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) 

 “Il Verde e il Blu diventano un nuovo modello di business”Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di strategia d’Impresa ed Economia Aziendale, SDA Bocconi 

 “The Next Big Things”Francesco Bonfiglio, CEO, Gaia-X AISBL 

 “PNRR Missione 4: Come investire sul sistema delle competenze per aggredire il Digital Skill Mismatch? E come trasformare la Ricerca in Innovazione?”Maria Chiara Carrozza, Presidente, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Alfonso Fuggetta, CEO, CEFRIEL 

“Il ruolo dell’Industria nella transizione digitale ed ecologica del Paese, delle Imprese e della Pubblica Amministrazione”Alessandro Livrea, Country Manager, Akamai – Fabio Pascali, Regional Vice President, Cloudera – Alberto Bonisoli, Presidente, Formez PA – Massimo Palermo, Country Manager Italy & Malta, Fortinet – Fabrizio Callery, CEO, GFT Italy – Marco Bosio, Digital Sovereignty and Business Development Leader, Google Cloud – Donato Todisco, Managing Director International Growth, Gruppo Maggioli – Giancarlo Senatore, Presidente, Intellera Consulting – Lorenzo Greco, Chief Revenue Officer, Lutech – Giuseppe Mocerino, Presidente, Netgroup – Marco Ramilli, Founder & CEO, Yoroi – Rappresentante Noovle–Gruppo TIM

Ore 19.30: Fine dei lavori

cybersecurity summit

Il giorno 18.10 dalle 11.30 alle 12.45 Piero Iezzi ha partecipato al Cybersecurity Summit, ed in particolare alla sessione plenaria 2 “Approcci globali ad un risk management di nuova generazione

I temi trattati sono stati:

  • Collaborazione e info-sharing per una resilienza di sistema
  • La Direttiva NIS 2 e i requisiti per elevare il livello di sicurezza
  • Cybersecurity e Data Act europeo

Chaired by: Elena Vaciago, Associate Research Manager, The Innovation Group

Alla tavola rotonda hanno partecipato:

Luca Castellano, CIO & CISO, Gruppo Maggioli

Gaetano Di Dio, Direttore Generale, Netgroup

Pierluigi Iezzi, CEO e Co-Founder, Swascan

Fabio Monzini, Major Account Executive Italia, Akamai

Maddalena Pellegrini, South Europe Director, Netwitness

Yuri Rassega, Group CISO, ENEL

Cesare San Martino, Senior IT Security Consultant, Cybersel

Agenda della giornata al link

Cybersecurity Summit

Intervento di Piero Iezzi al Cybersecurity Summit

CIO Panel

Sempre il giorno 18.10 dalle ore 17 alle 20.00 si è parlato della visione strategica del ruolo del CIO.

Da sempre in continua evoluzione, come riportato anche da studi e ricerche ricorrenti a livello globale, oggi il ruolo del CIO è più che mai cruciale per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’azienda.

La tecnologia è il sistema nervoso che collega la strategia aziendale alle funzioni di business e il CIO ha il compito di connettersi con le principali parti interessate all’interno dell’organizzazione, per garantire l’allineamento e guidare l’esecuzione.

Di fronte alle turbolenze economiche, all’irrequietezza dei mercati, alle tensioni geopolitiche in atto, governando lo tsunami della doppia transizione (digitale e green), il CIO ha oggi di fronte a sé un ampio ventaglio di sfide:

  • orchestrare ecosistemi mutevoli e complessi, sia interni che esterni all’azienda;
  • diffondere la cultura digitale valorizzando il capitale umano;
  • gestire un network sempre più esteso di stakeholder con esigenze ad impatto crescente sul business;
  • guidare le nuove catene di valore abilitate dalla trasformazione digitale.

È intervenuto alla discussione Dario Sottana, Chief Operating Officer di Corvallis.

Chairman del panel, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di strategia d’Impresa ed Economia Aziendale, SDA Bocconi

Dettagli del panel al link

CIO PANEL

PA Summit

Il giorno 19.10 si è svolto il PA Summit.

Alla Missione M1C1 “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza della PA” il PNRR destina 11,15 Miliardi €.

Il PNRR si pone l’obiettivo di superare i limiti finora incontrati nell’azione di semplificazione normativa, tramite l’organizzazione più efficiente e la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e mirati interventi contestuali di miglioramento dell’efficacia e della qualità della regolazione.

Nel corso del Summit sono stati condivisi sia gli stati di avanzamento e alcune delle migliori pratiche nelle Pubbliche Amministrazioni Locali e Centrali, relative alla Missione M1C1, sia le innovazioni tecnologiche e le trasformazioni organizzative in atto nel mondo della Sanità (Missione 6).

Matteo Del Sole, Strategic Business Consultant di Corvallis ha partecipato alla

SESSIONE 1: “PNRR ULTIMO MIGLIO”

Il ruolo di Regioni, Comuni e Città Metropolitani come Attuatori finali dei progetti PNRR

Che ruolo giocheranno le amministrazioni locali nella attuazione del PNRR? Regioni, Città metropolitane ed enti locali, nella loro qualità di soggetti attuatori, gestiranno un significativo volume di investimenti per la digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.

In questa Sessione sono state analizzate le modalità con cui le risorse del PNRR potranno fluire, attraverso l’“ultimo miglio”, alle Amministrazioni Locali e al sistema delle Imprese sui territori, e alcune tra le progettualità più interessanti che alcune Regioni e Comuni stanno sviluppando in collaborazione con le imprese del settore.

Hanno partecipato al panel

Paolo Caracciolo, Segretario Generale, Città Metropolitana di Roma Capitale

Daniele Crespi, Responsabile Sviluppo Servizi Innovativi ed eGov, Gruppo Maggioli

Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e Start up, Regione Campania

Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Regione Lazio

Alessandro Manno, Direttore, Nokia Enterprise Italia

Gianluca Vannuccini, Direttore, Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche, Innovazione, Regione Toscana

Relatori del summit al link

PA Summit

Il nostro stand all’evento

Grazie per esserti registrato!

Riceverai una email con il tuo
invito personale all'evento

offerta

processi IT

Mercati e sistemi si sono negli ultimi anni evoluti verso modelli caratterizzati da una sempre maggiore inter-connessione, modularità e specializzazione dei componenti. L’aumento di flessibilità e dinamicità garantito da tali modelli rischia di avere come contraltare complessità, difficoltà gestionale e di integrazione.

conformità

Gli obblighi di conformità nel comparto finanziario ed assicurativo, spesso definito come “iper regolato”, costituiscono un punto di attenzione costante per le aziende, sia per le implicazioni di carattere normativo che per la complessità ed il relativo costo di implementazione di modelli e sistemi di supporto adeguati.

core process

Ogni nostro intervento parte dalla profonda conoscenza dei processi core del comparto finanziario, conoscenza acquisita attraverso la lunga esperienza a fianco dei principali attori dei mercati bancario, assicurativo e finanziario in genere.

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster
corvallis.it

pubblicata

Il Sole 24ore

Verified by MonsterInsights