Sai difenderti dai pirati informatici?
Enrico Tasquier, Direttore Generale di Corvallis, ospite della trasmissione QuiNordEst a cura di Claudio Campagnolo.
La trasmissione punta i riflettori sulle imprese eccellenti del territorio.
Partendo dalla storia di Corvallis e la sua evoluzione, l’argomento principe della puntata è la sicurezza informatica, tema estremamente di attualità. Il contributo che sta portando Corvallis è la conoscenza di uno dei settori strategici, quello delle banche e delle assicurazioni, che fra le attività sono quelle più sensibili agli attacchi informatici.
Quanta consapevolezza c'è negli imprenditori rispetto al tema della cybersicurezza?
La consapevolezza secondo Enrico Tasquier, va un pò a macchia di leopardo. Dipende dalla storia, dalla tipologia di azienda, dalle sfortune che possono essere successe. Spesso sono proprio queste ad aumentare questo tipo di consapevolezza. In generale però è abbastanza bassa con l’esclusione di alcuni settori molto specifici.
Chi si nasconde dietro ai pirati informatici?
Molto difficile scropirlo. Alcune associazioni sono criminali, alcune in maniera più o meno palese con degli stati alle spalle che finanziano le loro attività, quindi anche governative. L’immagine dell’hacker “smanettone” ormai non esiste più. Tutto è molto ben organizzato.
Da dove arrivano questi attacchi informatici?
Gli attacchi, in base al report di una delle aziende partner di Corvallis, arrivano prevalentemente dagli Stati Uniti, dalla Cina e infine dalla Russia.
Di che attacchi parliamo?
Le parole chiave degli attacchi informatici sono:
- Attacchi alla supply chain
- Phishing – Spear Phishing
- Double Extortion
- Dark Teams
- Malware 0-day
- Siti web dannosi
Riconoscere le anomalie
Una delle cose importanti per riconoscere un attacco, è quella di dare importanza alle anomalie che sono gli indizi che possono portare a riconoscere quello che non è esplicitamente riconosciuto come la maggior parte dei Malware. Grandissimi sviluppi della cybersecurity sono legati al mondo applicativo.
L’importanza di Corvallis e il motivo di Corvallis nel Gruppo Tinexta è proprio il fatto che occupandosi di applicazioni, va a studiare le anomalie nelle stesse.
Di seguito l’intervista completa a Enrico Tasquier