Skip to content

La gestione del rischio cyber e del rischio connesso alle terze parti

Corvallis sostiene la ricerca dell’Osservatorio della Cybersecurity del Politecnico di Milano e partecipa al Quarto Workshop dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.

Durante l’incontro si parlerà della gestione del rischio cyber e del rischio connesso alle terze parti.

Verrà poi dato spazio alla presentazione di alcune esperienze aziendali sul tema. Si tratta di un incontro riservato alla Community dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection.

L’evento sarà solo in presenza previo invito.

 

agenda

9.30 Accredito partecipanti

10.00 Benvenuto e introduzione

  • Nicola Dalla Benetta, Manager, Protiviti 
  • Alessandro Piva, Direttore, Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

10.05 La gestione del rischio cyber all’interno delle imprese: dove siamo rimasti

  • Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

10.15 Cyber Risk Management: la quantificazione finanziaria del rischio cyber

  • Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

10.30 Esperienze aziendali:

Interverranno:

  • Valter Daniele, Leonardo & Andrea Gaglietto, Associate Director, Protiviti
  • Paolo Baldelli, Head of Solution Architect, Digital Security, Var Group
  • Stefano Di Capua, Presales Manager South Europe, CyberRes – Micro Focus
  • Andrea Gioia, Senior Consultant, Spike Reply

11.20 Coffee Break

11.50 Esperienze aziendali:

Interverranno:

  • Mauro Lisa, Chief Technology Officer, Cybersel
  • Alessandro Marzi, Chief Information Security Officer, A2A
  • Andrea Schiavoni, System Engineer, Palo Alto
  • Massimo Tripodi, Country Manager Italy, Veracode

12.40 La gestione del rischio cyber come volano per la competitività dell’impresa

  • Giovanni Finetto, Socio, ANRA

13.00 Chiusura dei lavori e light lunch

Grazie per esserti registrato!

Riceverai una email con il tuo
invito personale all'evento

offerta

processi IT

Mercati e sistemi si sono negli ultimi anni evoluti verso modelli caratterizzati da una sempre maggiore inter-connessione, modularità e specializzazione dei componenti. L’aumento di flessibilità e dinamicità garantito da tali modelli rischia di avere come contraltare complessità, difficoltà gestionale e di integrazione.

conformità

Gli obblighi di conformità nel comparto finanziario ed assicurativo, spesso definito come “iper regolato”, costituiscono un punto di attenzione costante per le aziende, sia per le implicazioni di carattere normativo che per la complessità ed il relativo costo di implementazione di modelli e sistemi di supporto adeguati.

core process

Ogni nostro intervento parte dalla profonda conoscenza dei processi core del comparto finanziario, conoscenza acquisita attraverso la lunga esperienza a fianco dei principali attori dei mercati bancario, assicurativo e finanziario in genere.

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster
corvallis.it

pubblicata

Il Sole 24ore