Skip to content

10° SALONE ANTIRICICLAGGIO
ROMA 19 APRILE 2023

Corvallis partner del Salone Antiriciclaggio 2023

Il Salone Antiriciclaggio rappresenta un’imperdibile occasione per professionisti e società di confrontarsi con i principali player del settore antiriciclaggio e mantenersi aggiornati sulla materia. Durante l’evento è presente una networking area dedicata all’incontro tra le società partner e sponsor dell’evento e il pubblico partecipante.  Una speciale occasione per conoscere gli strumenti più avanzati per rendere efficienti le procedure AML.

a chi si rivolge

  • Responsabili Antiriciclaggio di Banche, SIM, SGR, SICAV, SICAF
  • Responsabili IT presso intermediari finanziari e altri soggetti obbligati
  • Fiduciarie
  • Assicurazioni
  • Società di Leasing, Factoring, Finanziarie
  • IMEL e istituti di pagamento
  • Liberi professionisti (avvocati, commercialisti, notai)
  • Mediatori creditizi
  • Responsabili compliance aziendali
  • Pubblica amministrazione
  • Commercianti in oro e oggetti preziosi
  • Case d’aste e gallerie d’arte
  • Prestatori di servizi in valuta virtuale
  • Prestatori di servizi di gioco
  • Soggetti obbligati non finanziari
  • Società di software
 

argomenti trattati

  • Presidi efficaci per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo nella pubblica amministrazione e nel business privato
  • AMLA, la nuova autorità europea AML
  • Prassi operative di adempimento delle regolamentazioni AML, CFT, anticorruzione
  • Compliance: realtà operative a confronto

SPEAKER

Corvallis parteciperà con uno speech di Francesco Ferrari, Senior IT Manager Business Solutions dal titolo

“Approccio deterministico nella valutazione del rischio”

Le normative relative all’Antiriciclaggio (AML) e al Contrasto al Finanziamento del Terrorismo (CFT) sottolineano l’importanza di valutare il rischio associato alle transazioni con i clienti da due punti di vista: rischio oggettivo e rischio soggettivo. Per garantire la conformità a queste normative, le organizzazioni hanno progettato e implementato vari modelli deterministici e/o euristici per misurare oggettivamente il rischio e condurre verifiche e segnalazioni. Tuttavia, nei casi in cui il numero o la complessità delle transazioni è elevato, i sistemi di monitoraggio devono considerare diversi fattori, come la variabilità delle transazioni e i sofisticati metodi di mascheramento messi in atto dalle organizzazioni criminali. Per affrontare queste sfide, Corvallis ha introdotto il Risk Layering AML

info e registrazione

Informazioni relative all’evento al alla pagina SGR dedicata

Grazie per esserti registrato!

Riceverai una email con il tuo
invito personale all'evento

offerta

processi IT

Mercati e sistemi si sono negli ultimi anni evoluti verso modelli caratterizzati da una sempre maggiore inter-connessione, modularità e specializzazione dei componenti. L’aumento di flessibilità e dinamicità garantito da tali modelli rischia di avere come contraltare complessità, difficoltà gestionale e di integrazione.

conformità

Gli obblighi di conformità nel comparto finanziario ed assicurativo, spesso definito come “iper regolato”, costituiscono un punto di attenzione costante per le aziende, sia per le implicazioni di carattere normativo che per la complessità ed il relativo costo di implementazione di modelli e sistemi di supporto adeguati.

core process

Ogni nostro intervento parte dalla profonda conoscenza dei processi core del comparto finanziario, conoscenza acquisita attraverso la lunga esperienza a fianco dei principali attori dei mercati bancario, assicurativo e finanziario in genere.

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster
corvallis.it

pubblicata

Il Sole 24ore

Verified by MonsterInsights